STATUTO

/STATUTO
STATUTO 2020-12-30T16:59:11+00:00

Associazione degli Scrittori Aretini “Tagete”

La società letteraria TAGETE nasce ad Arezzo nel 1997 per iniziativa di alcuni amici, riuniti in un comitato promotore che, definiscono lo statuto e decidono di costituire l’associazione stessa alla presenza di un notaio

Capo I     Finalità

art. 1 – E’ costituita, con atto pubblico, l’Associazione culturale “ Tagete Società letteraria –   Associazione degli scrittori aretini”.

art. 2 – L’Associazione non ha fini di lucro. Essa si propone di:

–          valorizzare la produzione letteraria, poetica, saggistica e ogni altra espressione della cultura, dell’ingegno, della creatività e della professionalità di autori e operatori culturali aretini-intraprendere tutte le iniziative idonee a garantire, valorizzare e promuovere la tutela e lo sviluppo della produzione degli associati anche attraverso la ricerca di forme di collaborazione con altre associazioni, enti pubblici e privati a qualunque livello

–          rappresentare gli associati nelle idonee sedi culturali, convegnistiche e fieristiche

–          organizzare la divulgazione delle opere riguardanti particolarmente il territorio e la cultura   aretina

–          promuovere premi letterari, di poesia,di narrativa e di saggistica riservati agli autori aretini e appropriate modalità di riconoscimento ed attestazione della creatività e professionalità

–          diffondere con interventi a stampa, rubriche televisive, notiziari e comunicazioni l’attività    associativa e dei singoli associati

–  contribuire allo sviluppo ed alla conoscenza della cultura espressa dagli autori aretini   organizzando raccolte, mostre e presentazioni di autori ed opere

–     alimentare autonomamente il volontariato culturale.

Art. 3 – L’Associazione ha sede legale presso il domicilio del Presidente che ne è il legale rappresentante.

Art. 4 – Il patrimonio dell’Associazione è costituito dalle quote dei soci, dai contributi pubblici e/o privati, dalle sovvenzioni, sponsorizzazioni e donazioni fatte all’Associazione, dai proventi delle iniziative promosse dall’Associazione.

Art. 5 – L’Associazione si evidenzia graficamente con un proprio logo ed un marchio che tutela nelle idonee forme e distingue le opere degli associati e gli interventi dell’Associazione stessa.

Capo II Soci

Art. 6– sono ammessi all’Associazione in qualità di soci ordinari scrittori, poeti, saggisti, drammaturghi, traduttori, creativi sono ammessi in qualità di soci sostenitori o soci onorari tutti coloro che – come “Amici di Tagete” condividono le finalità culturali dell’associazione ed operano nel volontariato e nell’associazionismo culturale. L’ammissione dei soci viene istruita dal Consiglio Direttivo su semplice richiesta dell’interessato.

Art. 7 – I soci debbono versare la quota annuale stabilita dall’Assemblea annuale e non saranno ammessi a partecipare alle attività associative se non sono in regola con il pagamento delle quote.

Art. 8 – Ogni socio condivide e accetta le finalità statutarie e si adopera volontariamente e diligentemente per il perseguimento degli obiettivi associativi. Si perde la qualità di socio per dimissioni, per morosità, o per incompatibilità con le finalità statutarie.

Capo III Organi amministrativi

Art. 9 – Gli organi amministrativi dell’associazione sono l‘assemblea generale – il Consiglio direttivo – il Presidente – le Commissioni permanenti – il collegio dei probiviri – il collegio dei revisori dei conti. Gli organi elettivi sono nominati per la durata di due anni ma restano in carica fino al loro rinnovo.

Art. 10 – L’assemblea generale è composta dai soci ordinari e sostenitori in regola con il pagamento  della quota sociale. Ogni socio può essere portatore di una sola delega.
Annualmente stabilisce le linee generali dell’attività – approva la relazione del precedente anno sociale presentata dal Consiglio direttivo, il conto consuntivo e il bilancio preventivo
Ogni due anni   rinnova gli organi sociali, elegge il Presidente, elegge il Consiglio Direttivo
– delibera sul regolamento interno predisposto dal Consiglio Direttivo – stabilisce la quota sociale

Art. 11 – Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente e da altri sei soci eletti dall’assemblea generale ordinaria annuale. Fra i membri del Consiglio viene individuato il vice-Presidente, il segretario, il tesoriere.

Art. 12 – Il Presidente coordina le attività associative, rappresenta il sodalizio e ne ha la rappresentanza legale. Dirige i lavori del Consiglio Direttivo e segue le attività delle commissioni permanenti.

Art 13 – Le Commissioni permanenti sono:

a – Commissione Premi, b Commissione Fiere c Commissione laboratori

Sono composte da tre a cinque soci e sono nominate dal Consiglio direttivo per organizzare e promuovere gli interventi culturali dell’associazione.

Art. 14 – Il Collegio dei probiviri è composto da tre membri designati dall’assemblea. La carica è incompatibile con qualsiasi altra all’interno dell’associazione. Il Collegio elegge al suo interno un Presidente ed è competente in modo insindacabile sui ricorsi presentati sulle deliberazioni del C.D. svolge le funzioni di controllo statutario e ne riferisce all’assemblea.

Art. 15 – Il Collegio dei revisori dei conti è costituito da tre membri anche esterni all’associazione con le competenze previste dalle vigenti normative statali.

Art. 16 – Altre funzioni delegate dal Consiglio direttivo riguardano l’operatività – soprattutto tra gli “Amici di Tagete – di soci aventi specifici ruoli come da Regolamento.

Art. 17 – Il C.D. è convocato dal Presidente ogni qualvolta lo ritenga opportuno e comunque almeno quattro volte l’anno può essere convocato anche su iniziativa di almeno quattro consiglieri.

Capo IV Regolamento interno

Art. 18 – Il Regolamento stabilisce le funzioni del Consiglio direttivo e le modalità di funzionamento delle commissioni tematiche permanenti o temporaneamente costituite per la realizzazione delle finalità statutarie.

Art. 19 – Le attività associative portanti sono individuate nella realizzazione dei seguenti eventi
– Mostra di libri degli aretini – Premio letterario “Tagete d’oro”- Fiera del libro aretino

Art. 20 – L’Assemblea generale può modificare il presente Statuto con la maggioranza qualificata dei voti degli associati

Art. 21 – La durata dell’Associazione è fissata fino all’anno 2050.

Art.22 – In caso di scioglimento, il patrimonio e l’archivio dell’Associazione sono conferiti all’Accademia Petrarca di Arezzo.

Art. 23 – Per tutto quanto non previsto nel presente Statuto valgono le disposizioni del Codice Civile in materia di Associazioni non riconosciute.

La successiva riunione del consiglio tenuta il 6 giugno 1997 nella sede provvisoria presso l’Ufficio notarile dell’avv. Licenziati definisce le prime cariche sociali: Oppo Gabriele – Presidente,
Licenziati Maurizio – Vice presidente, Armandi Luigi – Socio fondatore, Brogi Cecilia – Consigliere, Gialli Meli M. Grazia – Consigliere, Roghi Enzo – Consigliere, Sollai Giuseppe – Consigliere, Moretti Antonio – Segretario.

Attualmente il Consiglio risulta formato da:

Presidente: Patrizia Fazzi; Vice Presidente Franca Canapini; Segretario: Mauro Caneschi; Consiglieri: Mauro Valenti, Luciana Faltoni, Anna Bartolini, Gianluca Dioni.